Clima, il primo anno del resto della nostra vita

 La sensazione di vivere in un punto di svolta della storia. L’anno 2022, il più caldo mai registrato, ha portato tutta l’umanità nell’era del riscaldamento globale. Le attività umane hanno sconvolto il clima, è tempo di affrontarne le conseguenze, anche nei Paesi occidentali.

Queste conseguenze sono state numerose e spettacolari quest’anno. Da gennaio, il termometro va nel panico in Australia per raggiungere i 50,7 C. Un picco mai raggiunto nell’emisfero australe dal 1960. All’inizio dell’estate, la Francia è stata segnata da siccità, quasi generalizzata, e ripetuti incendi. In Kenya, Etiopia e Somalia, secondo le Nazioni Unite, 22 milioni di persone hanno bisogno di aiuti alimentari di emergenza, dopo quattro stagioni di piogge inferiori alla norma. E l’intero pianeta sta bruciando. In California, l’incendio soprannominato McKinney ha distrutto decine di migliaia di ettari di foresta. Anche Grecia, Spagna, Portogallo e Turchia stanno lottando tra ondate di caldo e incendi boschivi.

Quando non c’è abbastanza acqua da una parte, ce n’è troppa dall’altra. La Corea del Sud e poi il Pakistan sono state vittime di alluvioni mostruose. Hanno ucciso almeno 1.700 persone in Pakistan e sfollato otto milioni di persone.

Di fronte a questi disastri, gli scienziati mettono in guardia: questo è il mondo di domani a cui ora dobbiamo adattarci. Perché, di fronte a questo dramma ambientale, la risposta politica sembra ancora molto timida. Riuniti a Sharm el-Sheikh, in Egitto, per la COP27, i 200 Paesi presenti hanno raggiunto un accordo che mette il mondo sulla via del riscaldamento globale intorno ai 2,5 C, in media, rispetto all’era preindustriale. Ben al di sopra degli 1,5 C-2 C fissati come obiettivo dall’accordo di Parigi del 2015 (siamo già intorno a +1,2 C, attualmente). Di fronte al cambiamento climatico, ogni decimo di grado conta e amplifica i disastri in corso.

I negoziati sono inciampati, come sempre alle COP, sull’impossibilità di affrontare di petto i combustibili fossili vietandone, ad esempio, l’estrazione. La scienza è comunque chiara, il petrolio, il gas e il carbone ancora presenti nel sottosuolo devono rimanere lì per evitare un riscaldamento ancora più insopportabile. L’unico passo avanti del vertice è la bozza di un accordo per la creazione di un fondo “perdite e danni” per aiutare i paesi vulnerabili a far fronte ai danni causati dal cambiamento climatico.

Attivismo contaminante
Ma il 2022 segna anche il forte ritorno dell’attivismo ecologico. L’inazione politica alimenta l’azione diretta degli attivisti più che mai. Gli attivisti appiccicano la loro testa al dipinto di Vermeer “Ragazza con l’orecchino di perla” per allertare l’opinione pubblica sulla gravità della situazione, altri gettano minestra sui “Girasoli” di Van Gogh. A Parigi, la circonvallazione è regolarmente bloccata dal movimento “Last Renovation” che richiede un importante piano di risanamento termico degli edifici in Francia, una misura ragionevole sia dal punto di vista sociale che ecologico. Azioni spettacolari che evidenziano l’emergere di movimenti radicali verdi, alcuni dei quali sostenuti anche da un fondo americano, l‘Emergency Climate fund. Chiaramente, gli ambientalisti non vogliono più accontentarsi di manifestazioni e cortei.

Non sono gli unici ad alzare la voce. Anche António Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite, ha moltiplicato i suoi discorsi forti durante tutto l’anno. “L’umanità ha una scelta: cooperare o perire. O è un patto di solidarietà climatica o un patto suicida collettivo”, ha avvertito prima della COP27. Prima di aggiungere un altro appello all’apertura della COP15 per la protezione della biodiversità: “Con il nostro appetito illimitato per una crescita economica incontrollata e ineguale, l’umanità è diventata un’arma di estinzione di massa”. Il 2022 non è quindi solo un assaggio di ciò che ci aspetta. È anche una sintesi del nostro recente passato: una catastrofe annunciata, resa inevitabile dall’incapacità di prendere le decisioni necessarie.

(Olivier Monod su Libération del 24/12/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA