Cannabis Usa. Dove è legale i giovani consumano e iniziano meno

 Gli stati in cui la marijuana è ancora criminalizzata vedono più spesso le persone iniziarne il consumo in giovane età, consumare più frequentemente e guidare mentre sono sotto l’influenza, secondo un nuovo sondaggio su larga scala condotto da una società di consulenza politica sulla marijuana.

Il Cannabis Public Policy Consulting (CPPC) ha analizzato un’ampia gamma di tendenze sull’uso di marijuana e risultati sulla salute pubblica in 25 stati, compresi quelli in cui la cannabis è completamente vietata, dove è consentita solo la marijuana medica e dove l’uso è legalizzato.

I risultati confermano che i mercati regolamentati promuovono comportamenti più responsabili e “incoraggano risultati positivi legati alla cannabis per la salute pubblica”, afferma il documento del CPCC.

Ad esempio, il sondaggio ha rilevato l’età di inizio dell’uso di marijuana, che è considerato un dato chiave considerando che quanto più giovane una persona inizia a consumare cannabis o altre droghe, tanto più è probabile che abbia “effetti negativi a breve termine” per se stessi e per la società”.

L’età media di iniziazione negli stati dove la cannabis è illegale è di 16,7 anni, rispetto ai 17 anni dove invece, medica o ricreativa, la cannabis è legale. Questa differenza può sembrare nominale, ma come hanno sottolineato i ricercatori, “la differenza di circa quattro mesi prima dell’inizio del consumo di cannabis negli stati illeciti potrebbe benissimo rappresentare una parte fondamentale dello sviluppo giovanile.”

In ogni caso, mostra che l’accesso legale alla marijuana negli stati in cui è legale non sta portando i giovani a iniziare il consumo di cannabis in età precoce.

“La scoperta che quelli negli stati in cui è legale mostrano un’età media di inizio più alta, è importante in quanto indica che l’accesso regolamentato alla cannabis non sta accelerando il consumo di cannabis tra i giovani”, afferma lo studio.

Un’altra scoperta chiave riguarda la frequenza d’uso tra le persone di età compresa tra 16 e 20 anni. Coerentemente con il risultato relativo all’inizio del consumo, i giovani che vivono in stati illeciti tendono a consumare marijuana più frequentemente, con una media di 13,6 giorni al mese. È quasi il doppio della media di 7,9 giorni al mese per gli stati dove è legale la cannabis medica e anche superiore ai 9,5 giorni al mese osservati negli stati in cui è legalizzata la ricreativa.

“Insieme, i giovani e i maggiorenni adulti negli stati in cui la cannabis è legale hanno consumato in media circa cinque giorni in meno di cannabis rispetto a quelli negli stati illeciti”, afferma. “Questa differenza equivale a circa sessanta giorni in più di consumo di cannabis negli stati illeciti rispetto a quelli legali in media ogni anno”.

“L’età di inizio dell’uso di cannabis per gli stati illeciti (?16 anni) si allinea bene con questa scoperta se contestualizzata all’interno dell’effetto valanga, dove l’età di inizio precedente aumenta i rischi del futuro uso di cannabis. In quanto tali, è improbabile che questi due risultati siano coincidenti e la loro concomitanza è prevedibile insieme a conseguenze negative per la salute pubblica”.

Il sondaggio ha anche esaminato i tassi di disturbo da uso di cannabis (CUD), che è definito come avere due o più sintomi in un elenco di criteri che include difficoltà nel controllare o ridurre l’uso di marijuana, manifestare sintomi di astinenza, difficoltà a mantenere le relazioni e continuare a farne uso nonostante le conseguenze negative.

In effetti, il Regulatory Determinants of Cannabis Outcomes Survey (RDCOS) del CPPC ha rilevato che “non sono state osservate differenze tra i tre stati di legalizzazione statali in termini di prevalenza complessiva di cannabis, prevalenza del disturbo da uso di cannabis (CUD) e stato di salute generale”.

Una delle principali preoccupazioni espresse dagli scettici o dagli oppositori della legalizzazione è il potenziale impatto sulla sicurezza stradale, con coloro che sono contrari alla riforma che sostengono che fornire un accesso regolamentato porterebbe a una guida più instabile. Anche il sondaggio ha contraddetto tale argomentazione ed ha stabilito che le persone che vivono in stati illeciti hanno riferito di guidare di più dopo aver consumato cannabis, con una media di 5,1 giorni al mese. Negli stati medici, tale tasso era di 4,2 giorni al mese; negli stati di uso ricreativo, era di 4,3 giorni al mese.

“Se moltiplicato per dodici mesi e ridimensionato ai livelli della popolazione di età pari o superiore a 16 anni, la differenza di 0,85 giorni in meno di DUIC al mese rappresenta decine di milioni di casi di DUIC ogni anno negli Stati Uniti”, ha rilevato l’RDCOS.

“I risultati di questo rapporto forniscono uno degli studi più ampi e completi fino ad oggi che esaminano le potenziali differenze nei risultati di salute pubblica legati alla cannabis in funzione dello stato legale della cannabis a livello statale”, conclude. “Dato che questa non è un’analisi causale, i risultati attuali dovranno essere replicati ed estesi utilizzando studi trasversali e longitudinali che identifichino e confrontino gli impatti della legalizzazione nel tempo”.

Il sondaggio ha coinvolto un’analisi dei dati raccolti ad agosto in 25 stati, coinvolgendo 5.000 residenti negli Stati Uniti.

Il direttore del CPPC Mackenzie Slade ha definito lo studio “rivoluzionario”.
“Per la prima volta, abbiamo dati scientifici che dimostrano che la legalizzazione della cannabis potrebbe avere un impatto positivo sulla salute pubblica”, ha affermato in un comunicato stampa.

Un membro dello staff del CPCC ha detto a Marijuana Moment che “il nostro piano è di continuare a raccogliere dati in questo trimestre, con i prossimi che riguarderanno tutti i 50 stati degli Stati Uniti”.

L’attuale rapporto afferma che le informazioni fornite dai sondaggi possono contribuire a definire politiche migliori.

“Dato il deficit di dati pervasivo nel campo della politica sulla cannabis, le iniziative per la legalizzazione hanno spesso costretto l’attuazione di politiche che non sono informate sui dati, ma fondate sui principi della riduzione del danno”, afferma. “Questo fatto, unito ai risultati qui presentati, mostra un notevole vantaggio per le future politiche legali sulla cannabis, basate sui dati, per fornire dati alle politiche di salute pubblica e sociale della cannabis”.

Questa analisi arriva sulla scia dell’ultimo sondaggio Monitoring the Future (MTF) finanziato a livello federale, che ha rilevato che il consumo di cannabis da parte degli adolescenti è rimasto stabile nel 2022, anche se più stati hanno legalizzato la marijuana e la società ha iniziato a tornare alla normalità dopo la pandemia di coronavirus revocando le restrizioni che tenevano molti studenti a casa sotto la supervisione dei genitori.

 Mentre potrebbe essere in qualche modo sorprendente che il consumo di marijuana da parte dei giovani non sia aumentato dopo che le restrizioni alla pandemia sono state revocate come alcuni si aspettavano, la scoperta generale che il consumo di adolescenti è stabile è coerente con un crescente numero di indagini scientifiche sull’argomento.

Proprio il mese scorso, ad esempio, un altro studio finanziato dal NIDA e pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ha rilevato che la legalizzazione della cannabis a livello statale non è associata a un maggiore consumo da parte dei giovani.

Lo studio ha dimostrato che “i giovani che hanno trascorso la maggior parte della loro adolescenza sotto la legalizzazione non avevano più o meno probabilità di aver usato cannabis all’età di 15 anni rispetto agli adolescenti che hanno trascorso poco o nessun tempo sotto legalizzazione”.

Ancora un altro studio finanziato a livello federale dai ricercatori della Michigan State University, pubblicato sulla rivista PLOS One quest’estate, ha rilevato che “le vendite al dettaglio di cannabis potrebbero essere seguite da un aumento dell’insorgenza di cannabis per gli anziani” negli stati legali, “ma non per i minorenni che non possono acquistare prodotti a base di cannabis in un punto vendita al dettaglio.

(Marijuana Moment del 19/12/2022)

 
 

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA